http://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/3287
martedì 29 novembre 2011
lunedì 28 novembre 2011
giovedì 24 novembre 2011
Il dono nella società contadina
Quel beneficio che si realizza nell’azione di donare è già contraccambiato se viene accolto con benevolenza;
l’altro beneficio, quello che consiste nell’aspetto materiale, noi non lo abbiamo ancora ricambiato, ma vogliamo ricambiarlo. All’intenzione rispondiamo con l’intenzione, ma siamo ancora debitori di un oggetto in cambio di un altro oggetto. Per questo diciamo che la riconoscenza consiste nel ricevere con buona disposizione d’animo. Tuttavia prescriviamo anche di ricambiare il dono ricevuto con uno simile (Seneca)
Se il mercato è il luogo dove s’incontrano domanda ed offerta ,ovvero dove si scambiano i beni divenuti nel frattempo merci, il dono è una modalità ,l’occasione di incontro con l’altro,il prossimo ,il vicino,con la vita. Nelle società rurali lo scambio di doni era una consuetudine parecchio praticata che ristabiliva e consolidava una forte intimità umana. Era un elemento essenziale nel fitto intreccio di relazioni che consentiva alle persone, di avvicinare il donatore col ricevente , vedersi in volto, magari di penetrare lo sguardo anche intimamente . L’economia classica mercantile di oggi è incentrata sui rapporti di forza ,da un lato la domanda ,dall’altra l’offerta, sempre in perenne ricerca di un equilibrio ,ossia la definitiva formazione del giusto prezzo . Conclusosi l’affare il legame si scioglie. Ognuno dei contraenti prosegue per la propria strada.Tutto si svolge all’insegna della massima razionalità
Ma cosa accade invece quando un contadino fa dono,per esempio, di un cesto di frutta al suo vicino il quale ne è momentaneamente sprovvisto? Innesca una serie di relazioni,aspettative,interdipendenze che rinsaldano i vincoli. Ora il dono non è caratterizzato dalla razionalità cosi come lo abbiamo descritto nel contesto mercantile, perciò il ricevente , si sentirà ,certo in obbligo di restituire il favore , ma proprio perché scambiano beni e non merci, il rapporto è in perenne “disequilibrio”. E’ uno scambio paradossalmente “asimmetrico” che innesca “aspettative” diverse da parte del donatore rispetto al ricevente. Quest’ultimo si sente in obbligo morale e la sua preoccupazione sarà di contraccambiare la donazione. Questa perenne “oscillazione” crea dei vincoli di reciprocità che si estendono e si ampliano oltre la portata economica dello scambio.
Ora se immaginiamo che tali relazioni si istaurano ad ogni scambio tra tutti i componenti di una comunità , ne risulta che la collettività sarà pervasa da un altissimo livello di coesione e di connessione sociale. Non a caso abbiamo chiamato la società contadina “comunità” per la profonda e marcata differenza con la “società” industriale e urbana. La prima basata sulla collaborazione,la reciprocità e la coesione . La seconda ,da competizione, concorrenza , ipertrofia individualistica, dominata dagli interessi. Ma ritorniamo al dono.
Un esempio eloquente di dono nel mondo contadino era lo scambio di sementi,o di innesti di fruttiferi. Di solito la selezione era affidata all’anziano che prima di iniziare la raccolta delle produzioni orticole, si aggirava tra i filari selezionando i frutti migliori, per resistenza alle malattie, alla siccità, maggiore pezzatura migliore colorazione , gusto più spiccato. I contadini erano orgogliosi delle selezioni che avevano operato, ed era con sommo piacere poterla donare a quanti, parenti e amici, gliene facevano richiesta .L’atto di donare la semente o un innesto di fruttifero di particolare pregio ,coinvolgeva il contadino perché quella semente era una parte di se stesso,per le tante cure che aveva profuso, delle attenzioni che aveva speso e delle intelligenti osservazioni . Sapeva che i geni della progenie dei suoi frutti si sarebbero espressi in altri contesti e questo legava affettivamente sempre più il contadino con la sua coltura. Ma la sua soddisfazione raggiungeva il massimo quando gli venivano mostrati i frutti che provenivano dalla sua semente . Non c’erano soldi, né compensi che potevano eguagliare tanta felicità. Cosi valeva per tutti gli altri beni oggetto di donazione, dove “interiorizzavano” l’amore profondo con cui èrano fatti , lavorati con le proprie mani ,con prodotti di base di sua proprietà, con cura e meticolosità .
Le società rurali non erano certo realtà idilliache, pacificate e sempre gioiose ,erano spesso pervase da conflitti e tensioni a causa dei rapporti di proprietà e delle condizioni di miseria in cui erano costretti a vivere. Ma il prevalere della “comunità” sulla società , della solidarietà sull’egoismo, dell’economia del dono su quella di mercato , della sobrietà sullo spreco, ci pone oggi, in una realtà sempre più difficile da leggere, ad una attenta riflessione e riconsiderazione
Perciò l’economia del dono può essere il nuovo paradigma per la definizione e ricostruzione del “bene comune”.
martedì 15 novembre 2011
lunedì 14 novembre 2011
Oltre la dieta mediterranea
Se volete salvarvi, alimentatevi con i cibi che preparavano e cucinavano le vostre nonne!
(Michael Pollan)
Se non l’avete ancora capito siamo dei grulli conclamati! Dei pirla collaudati. Viviamo in un
mondo di ladri, di ruffiani , di zoccole e… palafrenieri. Tutti intenti a massimizzare il risultato
con il minimo di sforzo! Dal sistema bancario-finanziario al sistema sanitario dall’informazione
al sistema agro-alimentare, ecc. Cosi il cibo , con cui ci alimentiamo ogni giorno,siamo in balia di
un esercito di farabutti ,ignoranti, speculatori e cialtroni …. Ora glossando lo scenario di uno
dei tanti film western, dove un vecchio becchino ,sdentato si affannava a rincorrere dei
pistoleri , per prendere le misure ,perché ormai potevano considerarsi sicuri “candidati
obitorio”…. , noi invece, acculturati e raziocinanti , ci scaviamo la fossa con le nostre mani o
meglio con ….la bocca.
Il tracciato è ormai disegnato ,segue un percorso da tempo collaudato . Le tappe sono
stabilite da un gigantesco megafono pubblicitario che si impegna quotidianamente a
ricordarcelo. Direte ! Ma quanto è lunga la filiera? Da dove parte? Siamo tutti coinvolti? Si salva
qualcuno?
Ebbene ,l’avvio parte dai macellai , per continuare con i suoi cugini salumieri , passando dal
caseificio, al bar ,alla pasticceria, rosticceria, ai prodotti da forno fino alla farmacia per finire al
medico di famiglia . all’ospedale, al primario ed eccoti …all’obitorio
. Trattasi di una affollata consorteria, radicata profondamente nel tessuto sociale che ha
pervaso il nostro comune sentire, soggiogati e impotenti, resi incapaci di disporre di un
pensiero “alternativo” ci siamo consegnati armi e bagagli. Se pensate che per secoli la
medicina ufficiale fu affidata ad emeriti cialtroni che si sono avvalsi d soli clisteri e sanguette ,
senza porsi le ragioni delle “cause” della malattia ,capite ,cosa abbiamo ereditato ?
Oggi la nostra salute è in mano ai peggiori , pendagli da forca ,spregiudicati e avidi , titolati a
gestire una “azienda” sanitaria dove l’attivo coincide con la degenze ovvero con i malati ,con
coloro che soffrono, questi sono l’attivo del bilancio!. Se l’ospedale non è sufficientemente
affollato il suo bilancio va in “rosso”. Perciò gli operatori sanitari non possono che gioire
quando vedono arrivare folte schiere di ammalati desiderosi di curarsi., lunghe schiere di utenti
attendere impauriti e rassegnati ai banchi per l’accettazione E’ cosi che gli appartiene questo
mondo,( avrebbe detto Pasolini) ,rampolli di una casta di scellerati ,”mediocri e normali” , avete
affollato per anni come un carnaio le aule di medicina, comprato laure, falsificato diplomi, rotti
ad ogni compromesso. Il loro benessere è in funzione dei soggetti che si ammalano ,hanno
imparato a curare i sintomi ,le cause vere non vengono indagate .Non sono mica scemi!. Cosi in
questo zozzo mondo accade che il contadino che produce frutta e verdura, cibi vitali per
mantenere in buona salute la gente, vive al limite della sussistenza e di contro l’industria
farmaceutica eleva i suoi profitti grazie alla sempre più intensa farmaceutizzazione ed
ospedalizzazione della popolazione. Tuttavia questo sistema nel breve periodo sarà destinato
ad implodere , le risorse per coprir la voragine, ovvero questo “buco nero” della sanità pubblica
non saranno più reperibili dalle entrate bilancio. Perciò cerchiamo possibili soluzioni ovvero
idee “alternative”
Libera Università Rurale Saper&Sapor www.sicilianplus.it
info@sicilianplus.it
Nella antica Grecia i filosofi facevano affidamento all’episteme , ovvero ad un discorso che si
regge in piede da se ,che ha tutti gli elementi sufficiente a convincerci della bontà del discorso ,
che ha radicate fondamenta. Perciò andiamo per ordine:
Il nostro “ motore” corpo umano è stato “messo a punto” in un contesto in cui il carburante
aveva solo due prerogative essenziale: essere vegetale ,frutta verdura ,ortaggi ed
essenzialmente crudi! Il fuoco viene molti mill’enni dopo! Come?, Crudi?, Vi chiederete stupiti.
Si, per tutti i cialtroni che popolano le università agro alimentari vale il principio che le
sostanze nutritive ,in natura ,amilacee, proteiche e lipidiche contengono “naturalmente” gli
enzimi atti a scomporli in molecole semplici per poi divenire atti ad essere assimilati . Gli ascari,
che da decenni popolano le nostre cattedre, al soldo delle industrie agroalimentari., non ci
hanno mai spiegato che la digeribilità di una mela o di una cicoria è “maggiore “ allo stato
crudo e si riduce sempre più la sua digeribilità con la cottura prolungata!
Ma proviamo a descrivere questo “motore” umano.
Il suo carburante è il glucosio ovvero lo zucchero che segue il suo percorso naturale a
condizione che gli organi di “controllo non vengano alterati . Cosa vuol dire? Che il fegato ,ad
esempio non sia intasato e sovralimentato da un eccesso proteico. Bene il nostro dramma
salute inizia con l’eccesso di proteine! . Noi non siamo ne carnivori che hanno un pH basso 3-4
ne disponiamo dell’enzima ureasi ,ne erbivori pH 9- 7 poligastrici , ruminanti.. La nostra
coevoluzione di primati col mondo vegetale si rapporta con l’alimentazione fruttaria la sola in
grado di garantire una disponibilità di carburante adatto al tipo di “motore” convenzionato!
Oggi nei carrelli della spesa e sulle nostre tavole sono presenti sostanze alimentari che i nostri
organi metabolici non “riconoscono” perché estranei alle originarie funzioni , vedi le formule
degli acidi grassi trans (margherita),gli additivi ,i coloranti gli integratori sintetici ecc . le prime
reazioni sono sempre di intolleranza e poi si tramutano in allergie , insomma i “segnali” di
avviso il nostro corpo ci manda, eccome! Ovvero accende la spia rossa! Ma cosa è cambiato
nellìalimentazione dal tempo delle nostre nonne?
Negli ultimi cinquantenni abbiamo assistito ad un vero e proprio saccheggio delle abitudini
alimentari sia in termini qualitativi che quantitativi. Dal pane integrale molito da mulini a pietra
lenti e “freddi” ,siamo passati ai mulini a “cilindri” veloci, per produrre farine 0 e00. I processi
di lievitazione e acidificazione naturale delle paste dove si “selezionavano i lieviti “buoni” sono
state sostituite con la lievitazione “chimica” veloce ,pratica delle farine bianche, salvo poi
ritrovarci con il pane affetto dal “filante”. Moltissimi prodotti ,destinati ai bambini ,dalle
tortine,brioscine alla coca.cola e bevande zuccherate e gassate ecc , dovrebbero essere
contrassegnate con il teschio “ nocciono gravemente alla salute” invece questi criminali li
pubblicizzano in ogni ora del giorno. Un caso va riservato alla spazzatura chiamata “nutella”
con cui milioni di madri ignoranti e rincoglionite dalla pubblicità alimentano da mezzo secolo i
loro figli!
L’alimentazione ,contemporanea e successiva allo svezzamento dei bambini congiunta alla
vaccinazione è la principale causa delle malattie cosi dette “esantematiche” , ovvero
l’ostruzione di un normale processo metabolico che in presenza di una deriva di cibi spazzatura
“infiammano” taluni tessuti ed il corpo intelligentemente reagisce con manifestazioni di
disintossicazione accompagnate da benefiche febbri.
Ma cosa bisogna intendere per sano e giusto processo metabolico?
Intanto la nostra fonte di carburante alimentare è conferita essenzialmente da frutta
,verdura,semi . Il più che possibili crudi, ricchi di “energia” .Cosi possiamo disporre di una
perfetta circolazione del sangue ,fluido e ben ossigenato che raggiunge tutte le estreme
periferie dei tessuti nei nostri organi , consentendo alle cellule di scambiare attraverso una
efficiente membrana ossigeno e glucosio.
Oggi alla luce di queste considerazioni la cosi detta dieta mediterranea va riconsiderata almeno
nel suo aspetto relativo alla “piramide alimentare “ ,ponendo alla base ambia e spessa ,frutta e
verdura seguiti da cereali integrali e olio di oliva , il resto sappiate che il vostro corpo lo può
solamente ….tollerare!
Giuseppe Bivona
Alice nel paese del…..mandorlo in fiore
Giuseppe Bivona
(Stelle ed alberi da frutto in fiore: la permanenza totale e la fragilità estrema….,danno ugualmente il senso dell’eternità)
Simone Weil
“Fillide principessa della Tracia ,si innamora perdutamente di Acamante il figlio di Terseo che partecipa alla guerra di Troia . Al ritorno dalla guerra l’amato non è sulla nave. Fillide per nove giorni l’aspetta sulla spiaggia, poi straziata dal dolore muore. Athena pietosa la trasforma in un albero di mandorlo.Dopo pochi giorni Acamante però ritorna e abbraccia forte forte l’albero fino a farlo fiorire. Era pieno inverno”
Ad Alice queste storie quasi la commovevano e poi sotto sotto celavano sempre una metafora : della vita che ritorna, della speranza che non va mai persa.
Saliva lenta sulla vecchia strada lastricata che si snodava tra i ruderi dell’acropoli senza staccare lo sguardo dagli alberi di mandorlo in fiore che sparsi qua e la, affioravano dalle rovine, mentre giù nella Valle dei Templi lo spettacolo era mozzafiato.
“ Aspetta “disse Alice ,mentre il Gufo con passo più spedito voleva raggiungere al più presto il Tempio della Concordia “Non ti pare un po’ strano che il mandorlo decida di fiorire alla fine di gennaio? Secondo te perché mette a rischio la sua fruttificazione, ovvero la sua progenie, sapendo che i rigori invernali possono compromettere la discendenza e quindi la sua esistenza come specie? Ho l’impressione che questa pianta sia un po’ vezzosetta ,somiglia a certe donne che forti della loro bellezza vogliono primeggiare ,aspirano ad atteggiarsi,come sul dirsi a “prime donne”
Il gufo si fermo, attese che si avvicinasse e con un sorriso compiaciuto rispose.” Vedi ,noi “occidentali” siamo impregnati fin dentro le ossa di una cultura antropocentrica di derivazione giudaico-cristiana, che vuole il creato e le sue creature messe a disposizione dell’uomo cosi fino ad immaginare ,magari, che la fioritura del mandorlo servisse a rallegrare lo spirito dell’uomo. Bè, proviamo a capovolgere questo modello “culturale” e analizziamo le cose dal punto di vista del mandorlo.” Alice si sedette su una grossa pietra e curiosa attese le “ragioni” del mandorlo. Cosi il Gufo continuò.
“Stando ai rilievi paleobotanici troviamo negli antichi insediamenti ,semi di mandorlo ….amari, si, di quelli ,non solo cattivi da mangiare, ma che contengono una sostanza velenosa, l’amigdalina ovvero …il cianuro. Tu ,conoscendoti, penserai ,a maggior ragione l’attenzione dell’uomo primitivo non poteva che essere rivolta alla fruizione estetica ,estasiati da questa improvvisa fioritura e di tanta inaspettata bellezza.
Invece no! Il mandorlo ha dovuto “avvelenare “ i suoi frutti per difendersi dall’ingordigia degli uccelli e dei roditori che attratti dal dolce gusto dei semi pregiudicavano, mettevano in serio pericolo, la sua discendenza ,il futuro della specie.
Poi un giorno di una tarda estate, di cinquemila anni fa ,nel periodo del bronzo , un bambino tanto curioso quanto affamato mise in bocca un seme che stranamente risultò dolce e piacevole: era incappato in una mutazione genetica con la fortunosa coincidenza che il carattere dolce era dominante ,cosi messi a dimora i semi la maggior parte degli alberi diede frutti dolci e commestibili . Così da quel giorno l’uomo pose sempre più attenzione alla coltivazione del mandorlo ”
“Ho capito “ disse Alice,” ma non mi hai ancora spiegato le ragioni della sua scelta, circa la fioritura cosi precoce, al limite del suicidio”
“Il mandorlo” riprese il Gufo è una pianta a “bassissimo fabbisogno in freddo” come dicono gli agronomi, ovvero contrariamente ad altre piante fruttifere necessita di un breve periodo di riposo invernale. Tu ,dirai: Hebbè ? Ebbene il mandorlo è originario delle zone aride dell’Asia centrale dove la disponibilità idrica ha un ruolo determinante nel successo della vita delle piante. Ora devi sapere che i fruttiferi appartenenti alla famiglia delle drupacee, fanno un grosso “sforzo” energetico per elaborare il guscio ovvero l’involucro dove proteggere il seme, e questa fatica comporta un dispendio non indifferente di acqua. Che strategia ti escogita il nostro mandorlo in una realtà ambientale dove l’acqua scarseggia?.
E cosi che il mandorlo cocciuto come un mulo, scommette,come fa un giocatore di azzardo ,punta tutto sull’anticipo della fioritura per svolgere il suo ciclo vegetativo nella stagione primaverile o inizio estate , dove in questo nostro clima mediterraneo ,la speranza di qualche pioggia ,è ancora persa!”
Ma Alice “ il gioco secondo te, vale la candela?” “ Certo” disse sicuro il Gufo “Tra tutta la frutta secca disponibile, il mandorlo arriva prima sul “mercato” anticipa tutti, il pistacchio,la noce ,le nocciole … Sai , sono concorrenti temerari, in fatto di bontà ,non fanno sconti a nessuno!
Già dalla fine dell’estate molti animali si preparano per il letargo invernale e nella loro dieta è fondamentale attingere all’energia contenuta nei semi dotarsi di una buona scorta di omega 6, la stessa che in primavera ,quasi per miracolo si trasformerà in omega 3 in risposta alle nuove ed impegnative esigenze degli animali. Ma questo è un altro discorso”
Ora Alice era arrivata in alto sulla collina ,dove il Tempio della Concordia domina la Valle e si apprestava a scendere per un viottolo che fungeva da scorciatoia. Ad un tratto senti una folata di vento che la investi alle spalle, ebbe la sensazione quasi di brivido ,strano, pensò, in una giornata tutto sommato piacevolmente tiepida. Ma il vento si estese, investi tutta la valle e come per incanto strappo tutti i petali, di tutti i fiori di mandorli che erano già stati impollinati. Il vento prima li sospinse tutte in alto ,poi come per incanto ,cesso la sua furia, mutò in una calma piatta . Fu cosi che Alice vide una cosa unica e straordinaria, una meraviglia delle meraviglie….I petali leggiadri come fiocchi di neve scendevano soavemente al suolo, ma mentre scendevano volteggiavano lasciando intravedere quel poco di tocco rosato che anche nel fiore aperto avevano tenuto nascosto ! .
Corse lungo il pendio incurante del pericolo voleva che quei fiocchi di petali le scendessero sua chioma, voleva prenderli e accarezzarli con l’ingenuità di una bambina. Riuscì a prenderne uno e lo distese sul palmo della mano. Si, la parte basale del petalo che si attacca al ricettacolo era lievemente rosato, un rosa sempre più pallido che sfumava dolcemente verso il più esteso bianco. Ora i petali cadevano copiosi sulla sua testa ,ma Alice restava fissa ad osservare quel piccolo petalo . quel pedicello rosato somigliava per un verso al colore del suo viso, ma ancor più, corrispondeva al suo umore quasi a simboleggiare i pensieri profondi , che stanno giù, nascosti in fondo all’animo e che solo rare volte nella vita riescono ad emergere , affiorare.
venerdì 11 novembre 2011
Le mie due amiche
Le mie due amiche
La mia amica Adriana vive a Palermo, è sposata,dirige una importante azienda e, come tutti gli anni per le vacanze estive gira il mondo: questo anno andrà in Baviera.La mia amica Rosina vive in campagna, poco distante da un piccolo paese, posto ai piedi della Sila in Calabria è sposata ,fa la casalinga non è uscita di casa se non poche volte per andare a Bari dove studia la figlia e in qualche caso a Cosenza. Gli si spezza il cuore quelle poche volte che resta lontano dalla sua dimora!.La mia amica Adriana vive in una grande città ,dove non manca niente, si trova tutto ,ristoranti cinema ,teatri, negozi dove sono accatastate montagne di merci. Con i soldi può avere tutto ciò che le serve , qualsiasi bene desideri ,con il denaro tutto è convertibile in merce . Non le manca niente ha tutto e di tutto, poco importa se siano utile o no , l’importante che ti fanno obnubilare i patemi d’animo dell’esistenza. Se poi ti perdi tra i rumori infernali del traffico o ti lasci abbagliare dalle insegne luminose , l’esistenza te la fanno proprio dimenticare.Rosina, la sera va a letto presto, la notte è silenziosa e buia per definizione , dalla sua casa si intravedono la fioca luce emessa dai pochi lampioni del paese. Non esistono insegne luminose , ne cinema ne ristoranti ,ne Mac Donald’s ne toilette per cani . Spende pochi soldi non compra quasi niente fa tutto in casa , alleva polli ,conigli ,due caprette . Cura l’orto , le produzioni rispettano la stagionalità, non Le manca niente, conserva quasi tutto e non spreca nulla. Insomma gestisce una economia domestica “autarchica” Non ha molti soldi , compra poca merce ma ha molti beni . Le manca … il superfluo . Un piccolo furgone della nettezza urbana passa davanti casa sua una volta la settimana per ritirare un paio di striminziti sacchetti di immondizia . Rosina sa poco e niente di riciclaggio della spazzatura. Semplicemente Non produce rifiuti!Adriana invece consuma ,consuma , Lei si che contribuisce a far lievitare il PIL. I cassonetti della spazzatura , poco sotto casa sua sono sempre stracolmi, traboccanti, sempre più insufficienti ,segni nauseabondi di opulenza . Guai se per un accidente qualsiasi, gli addetti al ritiro ritardano un giorno! Adriana veste elegante con gusto segue la moda senza esserne “ossessionata” Le piacciono i capi di abbigliamento firmati e il suo guardaroba è zeppo . Si perche volente o nolente è “costretta “ a cambiare. Pare che un energumeno armato di mazza ogni tanto scandisce un gong e sancisce la “fine” dei capi di vestiario o cose similari , una obsolescenza ad orologeria ,ma sempre anzitempo, decretandone la dismissione indipendentemente dallo stato di deterioramento o dello scadimento sia esso naturale o fisiologico. Il marito, poveretto, col passare degli anni è sempre più preoccupato! Chissà che….Rosina è una nemica, inconsapevole,del PIL , non spende quasi niente risparmia su tutto , non spreca .La sua modestia nel vestire le dona una grazia agreste , si sente in armonia col suo mondo rurale . Il suo rapporto con le “cose “ che usa ,compreso il vestiario, è a momenti “affettivo “ sembra istaurare un rapporto di stretto attaccamento , sono parte intime del suo vissuto, gli utensili che la circondano non hanno solo una loro utilità ,ma sono la cristallizzazione della memoria un legame col passato di ricordi,richiamo di occasioni speciali . Il suo vestiario lo dismette , a malincuore, dopo diversi anni, ma perché lunghi e intensi bucati li hanno irrimediabilmente sgualcito .Adriana vive una vita intensa e dinamica in un contesto sociale dove i mutamenti sono rapidissimi al punto che spesso quello che ieri ha imparato non necessariamente le potrà servirà domani . fa sempre più fatica a stare dietro i cambiamenti , mentre l’area dell’esperienza si contrae sempre più.Così per Adriana con queste modificazioni rapidi e incessanti , rendono il suo futuro e sempre meno “immaginabile” sempre meno prevedibile , un orizzonte poco nitido . Abbassa perciò sempre più la sua pretesa sul futuro, non intende investire più di tanto, non ha particolare richieste da avanzare. Allora vive intensamente il presente dilatandolo fin quando e fin tanto è in grado di gestirlo.Rosina è immersa in una realtà “tradizionale”, a lento sviluppo , a basso indice di progresso , perciò il presente si distingue poco dal passato . Col tempo è divenuta sempre più ragionevole più riflessiva , più saggia . Non invecchia . Si, con l’età la sua bellezza “esterna” sembra trasferirsi verso “l’interno”. Non ha mai abbandonato l’idea che valga la pena sacrificarsi oggi, nel presente, per un futuro certo e miglioreLe mie amiche sono “diverse” e “distanti”,”lontani”, non si conoscono, ma di una cosa sono certo:Questo mondo per Adriana ha una “scadenza” ovvero un prodotto da consumarsi entro e non oltre il(……) anno più anno meno, è una freccia scoccata, mira dritta , senza ritorno.Per Rosina , il” suo” mondo , non è infinito ma di certo a lunga conservazione. Ella lo preserva e lo custodisce con cura per i suoi figli , nipoti e pronipoti ,…. poi si vedrà .Ma le mie amiche per quanto” lontane” stanno navigano nello stesso mare ,vivono sulla stessa zattera , perciò prima o dopo debbono mettersi d’accordo in che direzione volgere la vela!
g.bivona@yahoo.it
La fine delle rane
Peppino Bivona
Un giorno, un gruppo di rane, incuranti degli avvertimenti suggeriti dai più anziani ,circa i pericoli insiti nel mondo “esterno”,decisero di allontanarsi dallo stagno in cui vivevano. Chissà come,
per uno strano, quanto accidentale caso ,caddero in un pentolone che da poco era stato messo sul fuoco. Alle rane la cosa non dispiacque, anzi quella temperatura, li consolava dei tanti rigidi inverni passati allo scoperto nello stagno. Gioivano e sguazzavano felici per tanta fortuna. Intanto ,anche se lentamente ,il fuoco continuava a riscaldare il pentolone: ma le nostre rane non sembravano impensierirsi più di tanto ,. Non era forse questa la temperatura ideale che avevano sempre sognato?.Non era l’eterna estate tanto agognata?! Alla faccia di quei quattro vecchi ranocchi, bavosi e pavidi, sempre pronti a frignare se qualcuna delle più giovani si allontanava di qualche metro!. Ma inesorabilmente il fuoco riscaldava sempre di più l’acqua del pentolone . Qualcuna,avvertì le compagne che sul fondo del pentolone la temperatura dell’acqua era piuttosto calda quasi insopportabile : “E tu allontanati dal fondo!” dissero irritate le compagne . La temperatura dell’acqua in superficie ,anche se calda ,era ancora sopportabile. Le più ottimiste , ricordavano che pure nello stagno l’anno passato l’acqua nel mese di agosto era spudoratamente calda . “Vedrete” –aggiunsero costoro-“non durerà molto , la temperatura dell’acqua ritornerà alla normalità” .
Per un attimo quasi si convinsero che la temperatura sembrava essersi stabilizzata , qualcuna addirittura giurò che si sentiva più fresca!.
Ma l’acqua continuava a scaldarsi. Una rana avverti la compagnia ,che dal fondo aveva visto “staccarsi” delle bollicine , che veloci salivano in alto e…poi con tonfo sordo esplodere in superficie
“ Ma cosa vai cianciando” dissero incurante del pericolo le altre .”Vedrai come ci divertiremo, se ci lasciamo trascinare in alto da queste bolle”! Un ristretto gruppo, dotato di fervida fantasia , immaginò in quelle bolle che esplodevano in superficie quasi fossero…note musicali ! Anzi ,ora che divenivano sempre più ritmiche , alcune rane ….. iniziarono a ballare! Nella danza divenuta frenetica furono coinvolte tutte, comprese le rane più pessimiste. Ma via! Pensavano,in fondo prima o poi la temperatura dell’acqua si dovrà stabilizzare! Invece l’acqua , implacabilmente ,continuava a scaldarsi.
Ora le voci del dissenso si facevano sentire sempre più forte , particolarmente adirate le prime rane che avevano avvertito in anticipo del pericolo. “ Stiamo calmi e uniti, troveremo una via d’uscita : come siamo entrati ,così usciremo!” Disse la rana che si considerava la più esperta del gruppo. Qualcuna suggerì che conveniva restare ferme, immobile ,perché cosi si sopportava meglio il caldo ; qualche altra, più spiritosa, propose di soffiare tutti insieme per raffreddare la superficie dell’acqua. Ma il panico ormai si stava diffondendo a macchia d’olio ,contagiando tutti . I più avevano deciso: era ora di abbandonare la pentola .La vicenda purtroppo ,era destinata a tingersi tragicamente di nero. Il livello dell’acqua nel pentolone, per lenta evaporazione ,si era abbassato e per quanti sforzi le nostre rane facessero per saltare fuori …ricadevano sfinite nell’acqua ormai quasi bollente.
Da anni, con la mia famiglia, faccio il bagno nel mare antistante le dune sabbiose della riserva “Foce del fiume Belice” Un tratto di mare nel cuore del canale di Sicilia , dove le correnti ,sempre attive, rendono la temperatura dell’acqua particolarmente fredda .Ricordo che le giornate propizi ad un piacevole bagno erano allora veramente pochi , si contavano come le dita di una mano. Ma ora ,da qualche anno a questa parte i miei figli mi assicurano che l’acqua è sempre più calda ,anzi come sol dirsi un “brodo” . Ebbene, sono divenute una eccezione le giornate in cui l’acqua del mare è particolarmente fredda da impedire d’immergersi. Che gioia, per i villeggianti! , Questa estate, tutti i giorni si può fare un piacevole bagno ,l’acqua è quasi bollente!
Oggi i ragazzi ,sono saliti dalla spiaggia, è quasi l’ora di pranzo,mi raccontano che al mare non si ha alcuna voglia di uscirne fuori dall’acqua, piatto immobile una “tavola blu”. Li vedo felici e raggianti…..ma il mio pensiero curiosamente, corre alle rane finite nel pentolone!!.
Etichette:
Diario di Peppino,
L'eredità della memoria
Che ne sarà del padre? ( seconda parte)
Che ne sarà del padre? ( seconda parte)
Giuseppe Bivona
Alice , non si era mai “avventurata” nei meandri ,tortuosi e profondi ed oscuri della psiche umana, ne tantomeno aveva ben chiaro la distinzione freudiana tra “es” ,”super –io” “e” io. Ma poi , si chiedeva :questo complesso di Edipo vale solo per i maschietti ,e le femminucce a loro volta si “rapportano” col padre ?. Ma la domanda che rivolse al Gufo fu un’altra: “ Queste teorie di Freud non saranno un po’ vecchiotte , insomma oggi ,cosa ne pensa la moderna psicanalisi? “ . Certo” rispose il Gufo , “queste teorie non potevano passare inosservate e per quasi un secolo ,furono oggetto di serrati confronti e …scontri come nel caso di Carl Gustavo Jung. Ma chi riprese con molta serietà il tema di fondo della teoria edipea di Freud fu Jaques Lacan che ipotizzò tre tempi diversi dell’Edipo:
1) Il primo tempo è caratterizzato dalla illusione primaria ,detta della fase fallica ovvero la “seduzione” reciproca tra la madre e il bambino, quest’ultimo si pone come colui che colmerà la mancanza della madre ,come fosse un bimbo tappo ,un bimbo fallo , mentre la madre lo vorrà “divorare “ fagocitare ,incorporarne l’esistenza,rendendola identica a se stessa. Lacan simboleggia questa confusa ed incestuosa , come perversione primaria. Un mosaico indifferenziato che accomuna la madre-coccodrillo che si confronta con il bambino –vampiro , facendo un unico blocco, annullandone le differenze ,prossimità speculare,assenza di separazione.
2) Nel secondo tempo entra in scena il padre ,una apparizione traumatica ,(ma benefica), perché risveglia la coppia bambino- madre dal sonno incestuoso. Il padre interviene pronunciando due moniti distinti , alla madre: non puoi divorare il tuo frutto e al bambino: non puoi tornare da dove sei venuto. L’effetto benefico dell’intervento del padre sottrae cosi all’impasto incestuoso del pericolo di una identificazione indifferenziata col proprio figlio. Ha un effetto traumatico perché spezza l’illusione di una continuità tra lUno e Altro. In questa fase delicata , La parola del padre è assimilabile alla funzione della Legge , ma sarà molto importante il modo con il quale la madre parla ai suoi figli, del padre ovvero a rendere più o meno autorevole la parola del padre. Ora , nel bambino ,si tratta di guidarlo attraverso due opposte “esigenze”: da un lato far valere la “legge” paterna e il riconoscimento del NO , e nello stesso tempo senza per questo mortificare il desiderio del piacere ,che in modo “soffice” deve percorrere altre strade, seguire vie diverse ed inediti, ma forieri di sicure soddisfazioni
3) Qui si apre il terzo tempo, ovvero la capacità del padre di introdurre un limite e di “castrare “ la soddisfazione incestuosa , trasmettere assieme all’interdizione il “desiderio” congiunto al dono, alla promessa e alla fede : Ora il padre non è più “trauma” ma colui che sa trasmettere il testimone del desiderio”
“ Chiaro” disse Alice , ma come la mettiamo con il nostro Giorgio che crescerà senza padre,visto che il farfallone e volato anzitempo prima della sua nascita?
“ Cara Alice non sarei preoccupato più di tanto ,viviamo in una epoca dove il padre è “evaporato” dopo il sessantotto la contestazione alla struttura sociale gerarchica non ha risparmiato il pater familias e posso anticiparti che “qualunque cosa” può svolgere la funzione paterna . Questo “qualunque” a condizione che sappia rispondere il difficile e complicato problema del desiderio, non tanto di cosa è in essenza il desiderio , ma di cosa può essere una esistenza di desiderio se vuoi di curiosità ,interesse ,attesa…. Mi spiego meglio il padre,che è tenuto a dare testimonianza del proprio desiderio la può dare sullo sfondo di un …non sapere Non deve essere il padre che “ha una risposta su tutto” . E’ un padre piuttosto che sa che il sapere non racchiude e non risolve mai adeguatamente il mistero dell’esistenza e della sua contingenza illimitata . Un padre che custodisce il vuoto,il non sapere “
“Scusami” intervenne Alice con la sua solita franchezza,” mi pare che questo tuo padre risponde alle domande con …altre domande, Giorgio crescerà con tanti ????? al posto dei capelli!
“Tu cara Alice “ rispose il Gufo “come tutti noi d'altronde ,siamo stati educati ad una cultura positivista quasi orgogliosamente illuminista che ha spazzato via i simboli e il suo retroterra culturale . Un padre lascia al figlio una eredità che nella vulgata sono soldi ,case terreni , ma come descrive bene Philip Roth in “Patrimonio” voleva sentirsi incluso nell’eredità del padre quale riconoscimento simbolico , per l’importanza vitale di avere forte la percezione di una provenienza ,di discendere dal padre . Se il nostro tempo evapora o estingue il padre , non cancella l’esigenza di sentirsi riconosciuti , della trasmissione del desiderio da una generazione all’altra . questa dialettica del riconoscimento non avviene solo tra genitori e figli vale anche tra maestri e allievi , tra garzone e artigiano “
Alice , comprese il fondo del ragionamento , ma propose al Gufo un’ultima domanda: Cosa vuole dire Lacan quando asserisce “ fare a meno del padre a condizione di servirsene?” Bè disse il gufo “ farne a meno vuol dire riconoscere la sua dissoluzione ,come dire che nessun padre ci potrà garantire che la nostra vita sia al riparo da rischio dello smarrimento della rovina e della disavventura .Servirsene vuol dire accettarne l’eredità, riconoscere il valore di testimonianza. Il nostro rischio opposto e quello di non servirsene,proprio perché non si riesce a farne a meno! . La condizione di ogni eredità autentica ,implica la morte senza ritorno del padre ; se non si porta a termine questo lutto , idealizzazione critica rende impossibile il farne a menoe di conseguenza il servirsene: il soggetto resta schiacciato sotto l’ombra spessa e cupa del padre ideale. ”
Alice aveva capito che essere genitori oggi è una missione difficile quasi impossibile ma propose l’ultimo quesito al Gufo:” Come riuscire a preservare la funzione educativa propria del legame familiare in un contesto perennemente in crisi? Come vi può essere educazione e quindi formazione se l’imperativo che ci avvolge e soffoca intona perversamente “Perché no?” che rende insensata ogni esperienza del limite? Come si può introdurre la funzione virtuosa del limite che assegna un senso possibile alla “rinuncia” se tutto tende a sospingerci verso l’apologia cinica del consumo e l’appagamento senza differimenti? Oggi e subito’!
(fine seconda parte)
Che ne sarà del padre?
Che ne sarà del padre?
Giuseppe Bivona
Alice non riusciva a “staccarselo” ,Giorgio , il bimbo di un anno e mezzo ,appena la vedeva gli si buttava addosso , come un forsennato, quasi incurante del pericolo! Stringeva forte al collo le sue manine da infante ridento mostrava i suoi incisivi da latte, e…. non c’era verso di mollare la preda!
Poi, inebriato ed estasiato, prendeva a giocare con i suoi grossi orecchini di Lei, a forma di cavaturaccioli, stiracchiandoli con le teneri manine , quasi voluttuosamente volesse portali in bocca a soddisfare la sua isaziabile fase “ orale”. Alice , compiaciuta,godeva ,silente ,pervasa da una sottile brezza sensuale ogni qual volta quel briccone di Giorgio le sfiorava il lembo auricolare su cui pendeva il grosso orecchino…
Il Gufo assisteva quasi compiaciuto a questo innocente, ma intrigante, scenario. Ormai da tempo osservava i comportamenti di Alice, con “distratta attenzione” , Si,per quel tanto di bene che le voleva, tale che non interferisse con la sua contentezza! . Aveva la consapevolezza che Giorgio per dirla con Freud , attraversasse in quei primi anni di vita la cosi detta fase “orale” per poi evolvere verso il completo sviluppo psicoanalitico della sua personalità…
“ Sai,” disse Alice , quasi a toglierlo dall’imbarazzo “questo birbante sembra possedere, in embrione, delle innate qualità amatorie! Nno ci crederai , ma tocca i tasti giusti. Il Gufo , che se ne stava volutamente in disparte come distratto , rispose ,Di certo il nostro Giorgio è un buon ….gustaio!! Figurati, le faville, se ti avesse conosciuta trent’anni fa….!!
Alice , lasciò “cadere” la cosa, come fosse un complimento ma conoscendo la sensibilità del Gufo, affondò la lama: “ Non sarà che il nostro Giorgio ,crescendo senza “padre” ,con le sole cure amorevoli della madre,sfugga al complicato e complesso rapporto di castrazione col padre, fonte primaria di innumerevoli guai?.
Il Gufo non voleva farsi attrarre in questo terreno scivoloso e …insidioso dell’evoluzione psicoanalitica dell’età infantile, ma alla fine decise di correre il rischio perciò rispose alla provocazione di Alice .
“Su questo tema” disse il Gufo, “ Freud si giocò la sua reputazione ,era certo che lo sviluppo psichico dei primi anni di vita del bambino avrebbe condizionato il suo carattere per il resto della vita . I primi anni di vita, disse, sono come un foglio di carta bianca su cui le cose che verranno scritte restano indelebili o comunque si rimuovono con difficoltà e …a caro prezzo!”
Alice capì che l’argomento diventava interessante.:” Ma cosa ha a che fare Edipo e poi il cosi detto complesso, i traumi infantili, uccisione del padre, la paura di castrazione? Sembra quasi una tragedia greca!”
“Ebbene , si! Hai detto giusto” disse risoluto il Gufo ” Freud prende spunto dalla tragedia di Sofloche raccontata nell’Edipo Re ( in verità doveva essere Edipo il tiranno), brevemente la storia.
Lario sovrano di Tebe ,aveva avuto dall’indovino Tiresia, ,l’informazione che uno dei suoi figli l’avrebbe ucciso .Cosi per cautelarsi li fece uccidere man mano che nascevano . Tuttavia un pastore, mosso da pietà ne risparmiò uno ,non volle buttarlo dalla rupe e lo allevò con se. Il giovane Edipo ormai adulto ,vaga e si dirige verso Tebe , dove per una banale lite di diritto di passaggio, viene in alterco con Lario (suo padre) che accidentalmente lo uccide. Edipo però salva Tebe dalla pestilenza perché risolve un complicato enigma. I tebani riconoscenti lo nominano tiranno della città e sposa la vedova Giacastra( inconsapevolmente sua madre) con cui giace e avrà due figli.
Ma Edipo vuol sapere da .Tiresia la sua origine ed identità . L’indovino, inizialmente si rifiuta” per te è meglio non sapere”. Ma dopo ripetute insistenze Tiresia svela tutta la storia, che Lario era suo padre e Giacastra sua madre. Edipo dal dolore e dalla vergogna si acceca e vaga fino alla fine dei suoi giorni in mezzo al bosco.”
“ Ebbè , -disse Alice- “ dovè il “salto” tra mitologia e psicanalisi? .Il gufo un po’ spazientito rispose” Scusami se uso un lessico un po’ truculento , ma il bimbo sostanzialmente vuole andare a letto con la propria madre , il linguaggio dell’inconscio va sempre per scenari primitivi ,rozzi non mediati dalla dialettica. Il nostro vede il padre soggiacere con la madre e ne viene escluso si rammarica. Che fa per “sedurre” la madre ? Imita in tutto e per tutto il padre, nella speranza che carpisca il segreto al fine di soggiacere con la madre. Qui Freud in questo processo di “imitazione “ del padre pone le basi per la formazione del carattere maschile della propria identità. , insomma impara a diventare maschio. Ma il tempo passa e il nostro si accorge che malgrado tutto a letto con la madre continua ad andarci sempre il padre! Il poveretto si sente frustrato, come ,si chiede sconsolato, ho fatto tanta fatica per diventare come mio padre onde raggiungere l’oggetto del desiderio e resto perennemente inappagato?Qui al nostro si aprono due possibili alternative
a) si abbandona ad una profonda depressione ,motivo: per quanti sforzi io faccia non mi riesce in alcun modo di raggiungere la “meta” Non è peregrino dedurre, che tanto più spiccato è il carattere del padre tanto più aumentano i casi di figli “rinunciatari” .
b) muove un atteggiamento incentivante, lo sprona a fare di più e meglio, non si perde d’animo, insiste attiva tutte le possibili “relazioni” . Non esclude ,simbolicamente, di uccidere il padre per prenderne il posto ( fine prima parte)
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
