Il territorio, il vino e il Gattopardo. Viaggio nei luoghi del mito.




Sutera,Antonino
Il territorio, il vino e il Gattopardo: viaggio nei luoghi del mito / Nino Sutera.
S.I. ; s.n. 2008
1. Enogastronomia – Aspetti socio-culturali- Valle del Belice.
394.12094582 CDD-21                SBN   Pal0216041

CIP – Biblioteca centrale della Regione Siciliana “Alberto Bombace”
lurss.onlus@virgilio.it  



"Prendete un problema di qualunque natura (politico, sociale, culturale, tecnico o altro) e datelo da risolvere a due italiani: uno milanese e l'altro siciliano. Dopo un giorno, il siciliano avrà dieci idee per risolvere questo problema, il milanese nemmeno una. Dopo due giorni, il siciliano avrà cento idee per risolvere questo problema, il milanese nessuna. Dopo tre giorni, il siciliano avrà mille idee per risolvere questo problema, e il milanese lo avrà già risolto". 
 (citazione a memoria di una considerazione
di Giuseppe Tomasi di Lampedusa 1958  )







PREFAZIONE

Prof. Giacomo Dugo
 Ordinario di Chimica degli Alimenti dell’ Università degli studi di Messina
Direttore del Dipartimento di “Scienza degli Alimenti e dell’Ambiente Prof. Guglielmo Stagno d’Alcontres”)



In un momento di crisi dell’economia a livello internazionale e nazionale parlare di enoturismo, agriturismo, cultura del vino, il tutto rapportato alla storia del nostro territorio, non è soltanto opportuno, ma soprattutto essenziale per il rilancio definitivo di una regione che vive di agricoltura. Potrebbe sembrare scontata l’attenzione e la descrizione di un territorio che tutti dovremmo conoscere. In realtà il visitatore, inteso come ospite che percorre il nostro territorio, merita un’accoglienza fatta non solo di amicizia, ma anche di supporto per una migliore conoscenza della cultura espressa dal territorio non solo attraverso i suoi monumenti che tracciano un passato ricco di eventi e di storia, ma di tutto ciò che al turista serve conoscere relativamente alla tipicità dei prodotti della terra. Questi ultimi sono frutto delle politiche portate avanti da chi ha governato questi luoghi nei millenni precedenti.
Oggi il turismo enogastronomico si muove grazie ad una nuova classe di imprenditori, ma il significato di quest’Opera è che tutti nel nostro piccolo possiamo e dobbiamo comportarci da soggetti protagonisti di questo rinnovato sviluppo. Questo è possibile conoscendo la nostra storia, la storia del nostro vino e delle nostre tradizioni agricole, e sperando che le cucine dei nostri agriturismi non siano date in gestione a chi non conosce la cultura del vino né dell’olio di oliva, dei formaggi, delle conserve, dei dolci e di tutto ciò che di tipico possiamo offrire. Non solo la cucina dei Monsù, richiamata dall’Autore, ma anche quella povera siciliana, che nasceva dall’imitazione dei Monsù, classico esempio le sarde a beccafico ad imitazione degli uccelletti, appunto i beccafico, che imbandivano le mense dei ricchi, devono essere veicolate da tutti noi  ai nostri ospiti.

 PRESENTAZIONE
                                               Prof.ssa Daniela  Torcetta

Consulente in politiche di sviluppo locale

Ho conosciuto l'Autore attraverso la rubrica “Un Villaggio di Idee”, pubblicata sul periodico Terrà, il multimediale dell’Agricoltura della Regione Siciliana – Assessorato Agricoltura e Foreste.
Da una lettura casuale ed entusiasmante per l’innovativa iniziativa ad una campagna di informazione e di promozione sul territorio siciliano, legati da una passione comune per le politiche di sviluppo locale oltre che da un sentimento di reciproca stima e di amicizia, mi ritrovo in questa presentazione.
Lusingata dalle continue sfide che Nino mi ha lanciato, in meno di un anno di collaborazione professionale come Agenti di Sviluppo locale,  con inviti in qualità di relatrice in vari convegni e con brevi articoli all’interno della predetta rubrica, ho accettato volentieri di presentare questo libro, che vedrà il susseguirsi di innumerevoli lettori.
Il testo si snoda come un viaggio inusuale attraverso insolite mete: le Terre del Gattopardo. Affiora la Sicilia “Agreste”, la Sicilia “dei grandi spazi e dai colori pastelli” e la Sicilia “delle tradizioni antiche e dell’arte culinaria”.
Ben articolato il percorso della monografia.  Da una prima descrizione del contesto territoriale, con un’esauriente analisi SWOT, l’Autore passa ad una seconda parte dove affronta il tema del Turismo, risorsa strategica del Terzo Millennio, attraverso le sue sfaccettature: turismo  rurale ed agriturismo, turismo enogastronomico, turismo verde, turismo naturalistico e paesaggistico, turismo culturale e relazionale.
Il Territorio, soggetto del primo capitolo pur nella mirabile interrelazione con alcuni elementi - esistenziali o potenziali,  che diventano il motore dello sviluppo endogeno ed integrato - interagisce con l’offerta turistica delineata nel secondo capitolo.
L’Autore trova il “trade union” nel concetto di Territorio, inteso non solo come entità fisica ma nella sua dimensione umana, nelle sue dinamiche interne, nella consapevolezza delle risorse locali e nella rete di relazioni interne ed esterne.
L’offerta turistica delle Terre del Gattopardo è costituita dal patrimonio dell’unicità delle risorse materiali e immateriali - quali storia, tradizioni e folclore, prodotti tipici, beni culturali, aree storiche, riserve naturali, bellezze paesaggistiche - in stretta relazione alla capacità degli attori locali, ossia i soggetti pubblici e privati, di salvaguardare  l’ambiente e di migliorare la qualità della vita delle comunità residenti.
La rete degli attori locali e delle imprese, da un lato; e la messa a sistema delle risorse che identificano il territorio: dalle risorse monumentali e naturali alle produzioni ed agli eventi tipici dei luoghi, nonché all’immaginario, quale “Il Gattopardo”, il romanzo di Tomasi di Lampedusa, dall’altro lato; costituiscono le nuove leve di sviluppo rurale nell’analisi delineata dall’Autore.  
Emerge, in breve, una componente del Turismo che trova la sua identità nel rapporto con la natura, nel ritorno alle radici, nel riannodare i legami con il territorio e con la memoria del passato.
La narrazione esplicita abilmente la figura dell’enoturista, il tema della multifunzionalità  e la loro correlazione con il patrimonio storico e letterario delle Terre del Gattopardo.
Nella terza ed ultima parte, l’Autore decanta la Sicilia del vino, il “nettare degli dei”, il “sangue di Dioniso”, l’ “ambrosia dell’Olimpo”, secondo alcuni degli appellativi con i quali i greci definivano questa bevanda.
Il vino rappresenta, in tutte le civiltà, un inno alla vita, all’amore, alla voglia di vivere, all’allegria ed alla convivialità ed è elemento importante nella vita dell’uomo. La cultura del Vino è in stretta relazione alla storia dell’Agricoltura, alla tradizione ed alla cultura di un territorio.
In questa terza parte del volume, il vino diventa un oggetto che identifica il territorio. L’Autore descrive le cantine locali ed i vini, i quali sembrano narrare la storia del territorio stesso. Il vino è un prodotto della terra, quindi comunica, è storia e cultura, è un elemento socializzante ed aggregante. Basta pensare alle degustazioni del vino nelle enoteche, nelle cantine e nel corso delle iniziative – quali fiere e sagre -  di valorizzazione e di promozione del territorio.
È importante trasferire, alle nuove generazioni, il know how, il patrimonio storico-culturale e lo stile di vita che il vino rappresenta, da sempre, in queste terre, anche per le prospettive future di sviluppo e di consolidamento. Il Vino, infine, che invita al “piacere della meditazione”, può essere fonte di raffinatezza, conoscenza ed elevazione dell’animo. L’Autore unisce, con graziosità di stile, il senso del gusto con il godimento intellettuale.
Si eleva, di riflesso, la Sicilia del vino nel contesto produttivo di qualità come espressione di una civiltà millenaria che ha saputo rinnovarsi valorizzando i territori, i vitigni ed un tessuto viticolo e imprenditoriale diffuso  nelle Terre del Gattopardo ma che potrebbe costituire una Risorsa  per tutta l’Isola.   
Il libro è da leggere perché l’intreccio mito, storia, geografia, natura e sviluppo del territorio si trasforma in una favola che trascina il lettore in una trama di cui essere attore/protagonista.
Attraverso la scorrevole lettura del testo sembra di vivere un revival del Sapere Antico e dei Sapori Moderni, del Gusto, della Genuinità e della Sicilianità.
All’Autore va il merito di aver riscoperto una “Ruralità” antica, per la sapiente descrizione dei tradizionali prodotti agricoli e del vino, della gastronomia e dell’enologia; una “Ruralità” moderna per le tecniche e per la tecnologia usate nell’era della globalizzazione; ed una “Ruralità” inedita per il riscatto economico e sociale di una parte del territorio della Sicilia occidentale, le Terre del Gattopardo - sia per la componente etica, intesa come responsabilità e salvaguardia dell’ambiente e garanzia della “qualità del prodotto”, sia per la componente sociale, concepita come ospitalità, accoglienza ed amicizia nella condivisione di piatti tipici, presentati e valorizzati nel contesto di ogni evento.
La passione con cui l’Autore si è scommesso, per anni, nelle politiche di sviluppo locale la si scorge in tutto il volume, passo dopo passo. Sembra di intravedere un suo costante atteggiamento di “inter-esse” e di “inter-azione” con il Territorio, che appartiene “a chiunque lo viva” e non “a chi lo governa”, frutto di un atteggiamento mentale concreto, democratico e comunicativo di un Nino Sutera che guarda, con un “pizzico” di orgoglio, al naturale evolversi di “Un Villaggio di Idee” nell’inedita iniziativa “Idee in movimento”, su Terrà multimediale, per ambire all’istituzione di una Libera Università Rurale  in Sicilia.
Si sta riflettendo su LURSS come ad una struttura culturale-didattica incentrata, essenzialmente, sul recupero di una “neo- ruralità”, intesa come espressione di sobrietà, di ciclicità, del “fare” non disgiunto dal “sapere” mediante la creazione di laboratori specializzati ed innovativi.
 L’Università diventa Rurale perché nell’ateneo “all’aria aperta” il sapere accademico si incontra con la vita quotidiana delle realtà locali che devono crescere attraverso la multifunzionalità delle Aree Rurali, in continua evoluzione.
Un augurio affettuoso ed un ringraziamento particolare all’Autore e all’Amico Nino che - da quel “Giorno di idee” ad “Un Villaggio di idee”, inteso sia come rubrica sia come “Percorso InFormativo di sviluppo locale Sicilia 2015” sia come “best practice”,  alle “Idee in movimento, la scommessa socio-culturale di un network dove ognuno possa esprimere, liberamente, anche i “pensieri inespressi” con l’apertura degli orizzonti e con lo scambio planetario dei flussi di informazione e di comunicazione su argomentazioni di interesse territoriale.
Lo Sviluppo di un Territorio si realizza anche con le “Idee”, oltre che con il Partenariato pubblico-privato e con  la  Rete degli stakeholders, e, attraverso questo volume e le sue innovative iniziative in un rapporto di circolarità, Nino Sutera ne è il principale testimonial.    





 INTRODUZIONE
  
Dott. Sergio Pellerito
Dirigente Unità di Staff  Osservatorio per l’economia e lo sviluppo rurale
    Dipartimento Interventi Infrastrutturali
  Assessorato all’Agricoltura e Foreste  Regione Sicilia
                                                     Nel novembre 2008 a Palermo, è stata inaugurata la nuova sede della Casa editrice Feltrinelli, che in omaggio ai 50 anni dalla pubblicazione, ha dedicato una intera sezione ad uno dei romanzi più significativi sulla storia della Sicilia: “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, la cui notorietà è  connessa anche alla trasposizione cinematografica di Luchino Visconti.
A partire dalla spedizione dei mille di Garibaldi, viene ricostruito il conflitto tra classi sociali ed economiche, specchio del tormentato processo di unificazione dell’Italia dalle due velocità economiche.
 A distanza di 150 anni dalle vicende risorgimentali, la Sicilia del XXI secolo si colloca oggi nella svolta epocale della politica comunitaria, a seguito dell’ingresso dei nuovi Paesi dell’Est obiettivo “convergenza” .
La Sicilia come approdo/baluardo europeo del Mediterraneo, in un’Italia  la cui forte antitesi  socio economica tra Nord e Sud,  tra  globale e locale, tra  federalismo e unità nazionale; la Sicilia che Leonardo Sciascia definiva “metafora” delle contraddizione e dei conflitti sociali nazionali.
Le Terre del Gattopardo ancora una volta sperimentano l’accoglienza e l’integrazione tra popoli ed etnie del Mediterraneo: l’agricoltura e la pesca si avvalgono del lavoro degli extracomunitari senza il cui apporto molte aziende avrebbero serie difficoltà economiche a restare sul mercato.
Il successo  del libro “Il Gattopardo”  è forse legato all’ eccesso,  ai forti contrasti di colore, asprezza del paesaggio dell’entroterra, alla descrizione del contrasto tra la fatica umana di chi lavora e lo sfarzo di una aristocrazia borbonica latifondista ormai in declino.
Gli Uomini che faticano, pensano, investono e lavorano ci sono sempre.
I Giovani. Ho avuto modo nel corso di incontri, passeggiate, dibattiti e visite nei Paesi Sicani, di individuare nei Giovani delle Terre del Gattopardo una fortissima passione per il proprio  territorio e una volontà di riscatto e crescita che sapientemente guidata da molti Giovani Imprenditori e Amministratori locali, sta  trasformando la chiave di lettura della “autopercezione” sociale.
Il gioco del rapporto tra il giovane Tancredi e l’Anziano Principe di Salina, ancorché in modo poco consapevole, si ripete nel tempo: i vari Giovani della Valle del Belice e dei Sicani hanno saputo rafforzare alcune intuizioni annusate e percepite dai loro Anziani, la cui capacità di guida all’interno dell’economia di molte famiglie di derivazione aristocratica o gabellotica è oggi di estremo interesse sociale.
Un plauso agli Imprenditori affermatisi in ambito vitivinicolo.
Ma come non sottolineare il ruolo delle decine di migliaia di piccoli agricoltori che coltivano con sapienza i loro vigneti conferendo il prodotto alle Cantine sociali del territorio. Il caso “Settesoli”, nella nostra Regione tacciata spesso di egoismo e di scarsa capacità di collaborazione, è  un incredibile risultato socio territoriale, non solo in termini di impatto occupazionale ed economico, ma anche di esempio del ruolo trainante dell’associazionismo e della cooperazione tra gli agricoltori.
Le Terre del Gattopardo costituiscono un’area ove i contadini hanno lottato, hanno colonizzato il latifondo, sottraendo la rendita fondiaria alle poche famiglie che come quella del Gattopardo,  vivevano negli sfarzosi palazzi di Palermo, nella capitale del Regno, con radici economiche fortemente consolidate nel contesto rurale.
Con l’avvento dell’Autonomia, l’entusiasmo regionalista ha espresso nelle Terre del Gattopardo molte personalità, da Intellettuali a Politici.
Nonostante la batosta del terremoto del Belice, la forza di riscatto del “popolo contadino” è stata tale da  riuscire a far ripartire l’economia locale, anche grazie al sostegno pubblico. Le famiglie aristocratiche e proprietarie terriere sono state sostituite da nuovi forti ceti medi dell’imprenditoria borghese agraria.
Il matrimonio di Tancredi (futuro Deputato), nipote del Principe di Salina con Angelica (figlia del campiere Calogero Sedara, Sindaco e poi Senatore) .
La capacità di percepire ed approfittare dei cambiamenti sociali, costituisce la sintesi della capacità in Sicilia dell’aristocrazia fondiaria di sopravvivere a se stessa, pur pagando un caro prezzo come la cessione di parte delle terre.
         Angelica richiama al ruolo della Donna. La bellezza e l’orgoglio della forte connotazione caratteriale delle Donne Siciliane emerge con forza nel Gattopardo. Rileggiamo insieme il suo ingresso a Palazzo, in cui Giuseppe Tomasi di Lampedusa fa percepire  sia l’aspetto estetico (profumi di crema e fragole) che la sostanza del carattere del personaggio:
“La prima impressione fu di abbagliante sorpresa. I Salina rimasero col fiato in gola; Tancredi sentì addirittura come gli pulsassero le vene delle tempie….Era alta e ben fatta, in base a generosi criteri; la carnagione sua doveva possedere il sapore della crema fresca alla quale rassomigliava, la bocca infantile quello delle fragole. Sotto la massa dei capelli color di notte avvolti in soavi ondulazioni, gli occhi verdi albeggiavano, immoti come quelli delle statue e, com’essi, un po’ crudeli. Procedeva lenta, facendo roteare intorno a sé l’ampia gonna bianca e recava nella persona la pacatezza, l’invincibilità della donna di sicura bellezza.”
Nell’ interessante  libro che presentiamo,  Nino Sutera fa riferimento alla splendida intuizione di lungimiranti operatori dello sviluppo locale, che hanno saputo avviare nel corso degli anni percorsi nuovi e affascinanti.    
Non volendo peccare di enfasi,  “sapore” “bellezza” “pacatezza” e “invincibilità” sopra descritti possano sintetizzare gli elementi spirituali e caratteriali del popolo Sicano, la cui storia è stata fatta e continuerà ad essere costruita sia dagli Uomini che dalle Donne.
Le Terre del Gattopardo hanno ricevuto in dote, quasi come riscatto sociale,  quello che in termini moderni di comunicazione, viene definito come “brand” o “marchio d’area”.
Attraverso “Il Gattopardo”, Tomasi di Lampedusa effettua una delle prime e più incisive azioni  pubblicitarie sia territoriali che enogastronomiche sulla Sicilia occidentale e il logo del “Gattopardo” potrà certamente continuare a rivestire una importante valenza in termini di sintesi identitaria.
Il marchio Gattopardo, attraverso una rapida ricerca su internet, apre ad una serie imprevedibile di contatti con ogni parte del mondo: dai vini della Sicilia (Sedàra, Tancredi, Donnafugata) alle  scuole di cucina, dalle agenzie di sviluppo ai parchi letterari, dalle trattorie siciliane agli alberghi di tutto il mondo. 
La veicolazione del “made in Sicily” nell’area del Gattopardo, richiede inoltre il superamento dell’isolamento infrastrutturale (vie di comunicazine e digital divide) trasformando la marginalità in una opportunità di capovolgimento delle dinamiche di sviluppo endogeno.
         La sintesi del messaggio gattopardesco esprime forza, astuzia, inquietitudine, intelligenza, autoriflessione, cautela, lentezza, incertezza, coraggio: sono tutti elementi caratterizzanti l’indole dei siciliani  di origine Sicana, analogamente al “…paesaggio che ignora  le vie di mezzo fra la mollezza lasciva e l’asprezza dannata”, come spiega il Principe al Piemontese Chevalley.






 Un Villaggio di idee, da un iniziativa a un metodo
  
                                          Dott. Fulvio Obici                                                 Responsabile della Comunicazione
Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività 2007-2013

   
                                                Questo libro è dei cittadini che risiedono nei territori ri-scoperti da un agente della competitività sostenibile del Territorio, un “viaggiatore esperto nel suo campo” e un generoso amante della sua terra di cui conosce Impresa e Territorio.
L’iniziativa ‘Un Villaggio di Idee’ promossa dal Gruppo di Interesse Territoriale ‘Sviluppo Integrato e Sostenibile dell’Agrigentino’, coordinato da Nino Sutera, ha segnato un vero e proprio cambiamento, dando vita ad un modello, basato sull’ascolto e sulla partecipazione diretta dei cittadini. A questi ultimi viene, infatti, riconosciuto di essere i veri esperti della vita del Territorio in quanto ne percepiscono, nel quotidiano, il grado di qualità raggiunto. Questo ha impreziosito il loro ruolo con una connotazione non stancamente ‘rituale’ che caratterizza, a volte, gli ambienti di intercettazione dei Fondi strutturali.
‘Un Villaggio di Idee’ e questo libro, che ne è diretta espressione, hanno saputo cogliere questa feconda istanza di cittadinanza siciliana, nazionale ed europea, a favore di uno sviluppo sostenibile ed integrato del Territorio.
La partecipazione degli stakeholder, come componente integrante e strategica dei processi decisori, è stata sviluppata proprio per costruire il futuro competitivo del Territorio, interpretando e realizzando il disegno europeo di solidarietà e di aiuto verso i territori più deboli delle Regioni d’Europa. L’ approccio europeo, dunque, è stato usato come strumento per superare la classica divisione burocratico-amministrativa che caratterizza gli interventi nei vari settori dell’economia. Si è scelto un orientamento intersettoriale che vede l’agricoltura, la pesca e la ruralità - ambiti non estranei alla ricerca e all’innovazione - come componenti fondanti della più generale competitività sostenibile del Territorio e dell’Impresa.
Se si considerano l’azione dei cittadini e quella delle imprese decisive nel ‘campo’ della ricerca e dell’innovazione, bisogna tener a mente il monito enunciato nel Quadro Strategico Nazionale per la politica regionale di sviluppo 2007-2013[1]:
“Nella programmazione 2000-2006, alla visibilità degli obiettivi intermedi e all’impegno per conseguirli non si è accompagnata altrettanta tensione e mobilitazione sull’obiettivo finale, rappresentato dall’effettivo innalzamento del livello di benessere dei cittadini attraverso la competitività delle imprese e dei territori. Nella programmazione 2007-2013 questo obiettivo deve assumere assoluto rilievo e divenire il metro ultimo del confronto politico e sociale sulla politica regionale”.
Il precedente Programma Operativo Nazionale ‘Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione 2000-2006[2]’ ci ha permesso di collaborare a una nuova stagione di stakeholder engagement e siamo fiduciosi che, grazie alle risorse messe a disposizione tramite i Fondi strutturali, avremo modo di rilanciare e rinnovare il nostro reciproco impegno anche nell’attuale programmazione 2007-2013[3].
Per meglio sostenere questo reciproco impegno e per contribuire ed accrescere la conoscenza, la cooperazione e la partecipazione attiva dei cittadini in materia di ricerca e competitività abbiamo avviato un nuovo processo per la formazione di un vasto e stabile Partenariato della Comunicazione.
Il valore aggiunto del progetto ‘Un villaggio di Idee’ consiste proprio nel bagaglio di esperienze e di buone pratiche sviluppate con successo in Sicilia.
Il patrimonio evidenziato in questo libro di Nino Sutera è parte dell’immenso capitale di risorse umane e naturali che grazie all’Unione europea sta procedendo, lentamente ma con la giusta prospettiva di uno sviluppo sostenibile, verso una nuova stagione di protagonismo per la competitività sostenibile dell’Impresa e del Territorio.
Un Villaggio di Idee è l’esempio di quanto il confronto e lo scambio di esperienze siano importanti per lo sviluppo ed è proprio in questa direzione che dobbiamo tutti compiere uno sforzo, ricordandoci che la competitività delle imprese e dei territori deve essere sostenibile


[1] www.dps.tesoro.it/QSN/


Nessun commento:

Posta un commento