Pagine
▼
lunedì 31 ottobre 2016
I pani di Sicilia diventino Patrimonio dell’umanità
Franco Vescera, presidente sez. Confindustria Alimentari e anche Custode dell’Identità Territoriale del Genius Loci De.Co. percorso della lurss.onlus per la valorizzazione dell’identità e le unicità dei territori.
Franco Vescera: «Nessuna Regione può vantare una così vasta varietà di grani e prodotti».
Il pane siciliano sia inserito nella “World heritage list” dell’Unesco. Diventi patrimonio dell’umanità come Pantalica, il barocco del Sud-est o la Valle dei templi. La proposta, già avanzata al commissario Ray Bondin, è di un brianzolo arrivato tanti anni fa in Sicilia per amore, al seguito della fidanzata nel frattempo diventata moglie. Ma anche della Sicilia si è innamorato presto: Franco Vescera per professione è sempre andato a fondo alle cose. Da quando era istruttore subacqueo.
Arrivato in Sicilia, ha approfondito quella che era l’attività di famiglia della moglie: panificatori dal 1890. Allora ha cominciato a studiare il pane. Lo ha venduto come ambulante, lo ha offerto ai ministri del G8 Ambiente che erano riuniti al Castello Maniace di Siracusa: e pare che alcuni andassero matti per la fetta condita con una goccia di olio e tanto sale. Lo ha offerto ad Alberto di Monaco che è tornato nel principato con venti chili di pane di Lentini. Poi ha cominciato a studiare il grano siciliano. Nelle sue 50 varietà antiche che hanno resistito per millenni arrivando fino ai giorni nostri. «Non c’è un’altra regione – ha detto Vescera – che può vantare una così vasta concentrazione di varietà di grani. Quello di Raddusa è diverso da quello di Caltagirone. E a rendere il tutto ancora più straordinario c’è il fatto che ogni grano serve a produrre un pane diverso. Da Lentini a Castelvetrano a Camporeale. È una questione di microclima, è una questione di arte artigianale. Tutto cambia in pochi chilometri. La materia prima, il prodotto finale». E questa affermazione Vescera ha deciso di documentarla in uno dei suoi esperimenti. Colline di Lentini, zona San Demetrio: un campo esposto a sud, l’altro a est. «Tanto è bastato – ha detto lo studioso – per modificare dal punto di vista organolettico il pane. Basta qualche minerale in più o in meno a modificare l’equilibrio: e io credo che questa sia magia».
Sentirlo parlare di grano, pane, sapori affascina. Perché mette accanto la tradizione più integralista e una piccola dose di progresso. La tradizione parte dalle 1.500 interviste che ha realizzato in tutta la Sicilia «ai produttori di grano e di pane – spiega -. Soprattutto famiglie». Andando a sbirciare nelle loro tradizioni: dal crescente, all’acqua, al sale. Il modo per esaltare il sapore ma anche il valore di vitamine e proteine. Perché poi alla fine è solo una questione di gusti e di abitudini. Nella sola Ustica, 20 interviste per 20 modi diversi di fare il pane. Lo stesso a Pantelleria, a Piana degli Albanesi. Non c’è provincia dove non abbia trovato un “tozzo di pane” da studiare con passione. E adesso pensa a come proteggere, rilanciare, pubblicizzare grano e pane. Il progetto più ambizioso è certamente quello del quale ha già parlato con Ray Bondin. Il pane siciliano patrimonio dell’umanità. «Ho sottoposto la questione al rappresentante Unesco e all’assessore regionale Sgarlata – ha detto -: è un cammino complicato, lo sappiamo, ma importante. La catalogazione del pane va curata come quella del vino». Vescera sa che la Sicilia è la regione con la maggiore concentrazione di siti Unesco. Lo apprezza ma lancia la sfida: «In un chicco di grano c’è più storia che in un monumento. Perché l’origine di quel monumento sta nel chicco di grano, senza il quale non sarebbe esistito».
sabato 29 ottobre 2016
Manifestazione di interesse
AVVISO per manifestazione di interesse rivolto alle aziende siciliane interessate a partecipare alle principali manifestazioni fieristiche in programma nel periodo Dicembre 2016/ Giugno 2017
Nelle more dell'attivazione delle azioni 3.4.1. (Progetti di promozione dell'export destinati a
imprese e loro forme aggregate individuate su base territoriale o settoriale) e 3.4.2. (Incentivi all'acquisto di servizi di supporto all'internazionalizzazione delle PMI ) del PO FESR Sicilia 2014/2020, l'Amministrazione regionale intende acquisire una manifestazione di interesse da parte delle aziende siciliane interessate a partecipare alle principali manifestazioni fieristiche in programma nel periodo Dicembre 2016/Giugno 2017.
imprese e loro forme aggregate individuate su base territoriale o settoriale) e 3.4.2. (Incentivi all'acquisto di servizi di supporto all'internazionalizzazione delle PMI ) del PO FESR Sicilia 2014/2020, l'Amministrazione regionale intende acquisire una manifestazione di interesse da parte delle aziende siciliane interessate a partecipare alle principali manifestazioni fieristiche in programma nel periodo Dicembre 2016/Giugno 2017.
Entro il 7 novembre si può richiedere la partecipazione anche allo Street food festival, che si svolgerà prossimamente nel centro storico di Palermo, all'interno dello stand dell'Assessorato Regionale alle attività produttive. Sarà ammessa la vendita dei prodotti agroalimentari e dell'artigianato tipico e di qualità.
In allegato Avviso per le imprese
[ ] | 108 Kb |
mercoledì 5 ottobre 2016
Montevago, Borgo GeniusLoci De.Co. L'identità come valore
Venerdì 14 Ottobre alle ore 18.30 presso l'Aula Consiliare del Comune è in programma l'Audizione Pubblica Montevago, Borgo GeniusLoci De.Co. nell'ambito della rassegna dei giacimenti enogastronomici e dell'identità territoriale.
Il format Borghi GeniusLoci De.Co. è un percorso culturale, che mira a salvaguardare e valorizzare il
“locale”, rispetto al fenomeno della globalizzazione, che tende ad
omogeneizzare prodotti e sapori. Il Genius Loci rappresenta l'essenza,
l'identità di un territorio; ad esso appartengono le immagini, i colori, i
sapori ed i profumi dei paesaggi.
Obiettivo del
Percorso Borghi GeniusLoci De.Co.
è recuperare l’identità di un luogo, attraverso anche le valorizzazione delle
produzioni di eccellenza e delle tradizioni storiche e culturali dello stesso,
al fine di ottimizzarne la competitività.
Il percorso innovativo
“Borghi Genius Loci De.Co.”, attraverso il quale si intende incrementare
il turismo enogastronomico puntando sulla spiccata tipicità delle pietanze
ereditate dalle antiche tradizioni locali, in grado di esprimere l’essenza più
autentica e di “raccontare” la storia di un territorio finalizzato a rafforzare
l’identità del territorio attraverso l’esaltazione delle rispettive
peculiarità gastronomiche, sulla base dell’assunto che una pietanza non serve
solo a soddisfare l’appetito ed a fornire all’organismo apporti calorici e
nutrizionali, ma riesce anche a “raccontare” la cultura, i valori e le
tradizioni dell’ambiente in cui la si cucina e, prima di tutto, la si “pensa”.
«La denominazione
comunale (De.Co.) “Borghi Genius Loci” è un atto politico, nelle prerogative del
Sindaco, che presuppone una conoscenza del passato, un’analisi del presente ed
una progettualità riferita al futuro. Il tutto nell’ottica del turismo
enogastronomico, che se ben congegnato e gestito, costituisce una vera e grande
opportunità per lo sviluppo dell’economia locale, specie per le piccole
comunità rurali, che nei rispettivi prodotti alimentari e piatti tipici hanno
un formidabile punto di forza attrattiva nei confronti del visitatore.
«E’ proprio a tavola che
si esprime quel “genius loci” che dà il nome all’iniziativa, e che preferiamo
al corrispondente termine francese “terroir”: il menù non è solo una sequenza
di ghiottonerie atte ad appagare i piaceri del palato, ma va anche e
soprattutto inteso come narrazione di un “frammento di civiltà”.
«Illuminante, al
riguardo, la definizione che il compianto Luigi Veronelli ha dato del “genius
loci”: per il grande enologo, gastronomo e scrittore lombardo, esso è da
intendere come “l’intimo ed imprescindibile legame fra uomo, ambiente, clima e
cultura produttiva”. Pertanto il Genius
Loci si visita nel territorio e si assapora nel piatto».
La bellezza e l'unicità del paesaggio, gli
insediamenti storici, la rigogliosa natura ha regalato diversi elementi attrattivi ereditati dalla tradizione ed in grado di
affascinare i cosiddetti “viaggiatori del gusto”, ossia quei tanti turisti
intelligenti e colti alla ricerca della buona tavola, non solo per apprezzarne
le qualità gastronomiche, ma anche per l’intimo e profondo legame tra essa ed
il territorio
Il format GeniusLoci
De.Co. è un percorso culturale, composto da 12 steps, tra questi l’audizione
pubblica di presentazione alla Città. Il
percorso ideato dalla Libera Università Rurale Saper&Sapor Onlus, prevede
un modello dove gli elementi essenziali di relazionalità sono
Territorio-Tradizioni-Tipicità-(intesa come specificità)-Tracciabilità e
Trasparenza, che rappresentano la vera componente innovativa, da condividere
con il territorio e per il territorio.
L’effetto GeniusLoci
è la capacità che deve avere un
territorio, di « produrre », grazie al
saper fare dell’uomo che possiede il
gusto del territorio nel quale riconosce in modo permanente la singolarità
ed il valore.
Al termine, la cerimonia di consegna del riconoscimento “”Custode dell’Identità Territoriale” al Sindaco della Città On Margherita La Rocca Ruvolo
martedì 4 ottobre 2016
A Nino Sutera il Diploma Honoris Causa
Emilia Petix
Allora, in sintesi, Diploma di Laurea in Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Divulgatore Agricolo consulente del PAN fitofarmaci e formatore., Funzionario Responsabile dell'Azienda Sperimentale Campo Carboj, ma anche blogger, Funzionario Direttivo della Regione Siciliana, “Formatore Consulente” Componente del Gruppo di Lavoro PAN sottogruppo formazione, Informazione e sensibilizzazione, Iscritto all’Albo regionale dei Formatori interni presso il Dipartimento della Funzione Pubblica della Regione Siciliana del gruppo di lavoro, Politica dell’Accoglienza presso l’Assessorato alle Risorse Agricole - Ideologo dei Borghi GeniusLoci De.Co. Ideologo Percorso informativo di sviluppo locale “Un Villaggio di idee” Coordinatore del G.I.T (Gruppi d’interesse territoriale del MIUR) Ideologo della Libera Università Rurale, componente per l'italia del comitato promotore del Parlamento Rurale Europeo, autore di diverse pubblicazioni e relatore a tantissimi eventi divulgativi.
Nino, chiaramente.
Complimenti un bel curriculum
Grazie, così dicono gli addetti ai lavori
Complimenti un bel curriculum
Grazie, così dicono gli addetti ai lavori
Che sapore ha essere insignito del riconoscimento di Accademico dell’Accademia di Sicilia e del Diploma Honoris Causa dell'IstitutoSuperiore di LettereArti e Scienze del Mediterraneo?
La cerimonia di investitura è stata molto emozionante, poi ricevere i riconoscimenti insieme a Massimiliano Tripoli - Chirurgo Plastico, Giuseppe Barcellona - scrittore e storico Giornalista; Grazia Locascio - Dirigente del Centro Emodialitico; bhe non capita a tutti, ne tutti i giorni.
Ma Lei non si sente un Funzionario pubblico un po’ atipico?
Dipende dai Funzionari che Lei conosce.
In che senso?
Nel senso che nelle professioni come nella vita, c’è chi sa essere e sa fare, chi guarda, chi in qualche misura fa quello che può, si rende utile, e chi non sa ne fare, ne essere utile, di questi proprio non se ne avverte la necessità, ma purtroppo ci sono.
Quale delle iniziative avviate Le ha dato maggiori soddisfazioni?
Ma, guardi non è che si può fare una classifica.
Si ma c’è ne sarà una che è stata migliore delle altre?
No, guardi non funziona proprio così,non è una gara tra migliori e peggiori.
Prendo spunto nelle mie attività e iniziative dall’aforisma di Thomas Alva Edison “il valore di un idea sta nel metterla in pratica”Partecipare da protagonista in uno spazio di del Claster BioMediterraneo di Expo 2015, per ben tre volte, oppure all’Assemblea dei Sindaci dei Borghi De.Co., piuttosto al Session Poster del Forum PA, oppure a Palazzo Steri, o all'Orto Botanico, piuttosto in un’Aula Consiliare, ha la stessa identica valenza. Certo vedere, per esempio, che un’iniziativa di circa dieci anni addietro c’è ancora traccia nel sito web del MIUR, o della Rete Rurale, qualcosa vorrà dire, o no?
Anche se?
Cosa?
Si, in effetti un'attività che mi ha dato tanta gratificazione c'è.
Ho partecipato insieme a 150 Colleghi a un percorso di riqualificazione, Progetto Demetra, curato dal Formez, ecco sono stato uno dei pochi Funzionari, che dopo aver superato una prova selettiva, ha completato il percorso conseguendo il titolo di "Consulente-Formatore"
Ma il tempo per fare tutte queste cose dove lo trova?
Guardi che abbiamo fatto una sintesi di attività e iniziative spalmate nel tempo, poi quando uno vuole il tempo lo trova, sempre.
Tra le sue competenze, riconosciute da più parti, le politiche sulla NeoRuralità, di cosa si tratta?
NeoRurale è un modo per descrivere, chi torna alla terra fondendo tradizione ed innovazione. Chi vede nella NeoRuralità una concreta opportunità per se stessi, le proprie famiglie e le comunità locali, un processo culturale condiviso di valenza diffusa.
Il modello di sviluppo seguito da Neorurale è frutto di una profonda innovazione culturale nelle zone rurali. Un cambiamento di prospettiva che non prevede lo sviluppo di nuove tecnologie, ma utilizza in modo creativo quelle esistenti
Un Ente pubblico ha il diritto-dovere di osservare il fenomeno che già è una realtà in tutt'europa.
Ecco allora che neorualità e neoagricoltura contadina stanno introducendo ‘nuovi/antichi codici’ di produzione di qualità locale e ambientale in rapporto a nuove forme sociali di scambio diretto con l’autorganizzazione del consumo.
Lei è anche l’ideologo del percorso Borghi Genius Loci De.Co. un percorso culturale che molti Amministratori lungimiranti hanno adottato, Di cosa si tratta?
Borghi GeniusLoci De.Co è un percorso culturale, che mira al recupero delle nostre tradizioni e alla valorizzazione delle produzioni tipiche.
Al francese “terroir”, preferiamo il latino “genius loci”, un equilibrio di forze ed energie caratteristico di un luogo definito e pertanto irripetibile. Il percorso Borghi GeniusLoci De.Co., prevede un modello dove gli elementi essenziali di relazionalità sono Territorio-Tradizioni-Tipicità-(intesa come specificità)-Tracciabilità e Trasparenza, che rappresentano la vera componente innovativa, da condividere con il territorio e per il territorio. Si tratta di un percorso che vuole salvaguardare e valorizzare il “locale”, rispetto al fenomeno della globalizzazione, la quale tende ad omogeneizzare prodotti e sapori. Nelle arti e non solo, il “GeniusLoci” rappresenta concettualmente quello “spirito” percepibile, quasi tangibile, che rende unici certi luoghi ed irripetibili certi momenti, uno spazio, un edificio o un monumento. Non solo: il Genius Loci è anche nelle immagini, nei colori, nei sapori e nei profumi dei paesaggi intorno a noi, che tanto spesso, anche all’improvviso, ci stupiscono ed emozionano. Le persone “respirano” il genius loci di un luogo, di un ambiente quando ne hanno piena coscienza. Ognuno di noi è attaccato ad un luogo d’infanzia, ad un ricordo, ad un affetto, a un dolce, ad un piatto. Ecco, l’obiettivo è recuperare l’identità di un luogo, attraverso le prelibatezze storiche e culturali del territorio.
Un percorso consolidato anche da riconoscimenti esterni?
Il percorso è stato inserito tra gli esempi virtuosi del -FORUM ITALIANO DEI MOVIMENTI PER LA TERRA E IL PAESAGGIO- “Salviamo il paesaggio, difendiamo i territori” Il format è stato presentato: * Poster Session del Forum P.A. di Roma; * VALORE PAESE economia delle soluzioni, organizzata da ItaliaCamp a Reggio Emilia; * Premio nazionale Filippo Basile dell’AIF · XXVI Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Formatori di Palermo. EXPO2015 MILANO
Qual è la mission?
Il percorso Borghi GeniusLoci De.Co., mira a salvaguardare e valorizzare il “locale”, rispetto al fenomeno della globalizzazione, che tende ad omogeneizzare prodotti e sapori. Il Genius Loci rappresenta l'essenza, l'identità di un territorio; ad esso appartengono le immagini, i colori, i sapori ed i profumi dei paesaggi. Obiettivo del Percorso GeniusLoci De.Co. è recuperare l’identità di un luogo, attraverso anche le valorizzazione delle produzioni di eccellenza e delle tradizioni storiche e culturali dello stesso, al fine di ottimizzarne la competitività.
Il percorso innovativo “Borghi Genius Loci De.Co.”, attraverso il quale si intende incrementare il turismo enogastronomico puntando sulla spiccata tipicità delle pietanze ereditate dalle antiche tradizioni locali, in grado di esprimere l’essenza più autentica e di “raccontare” la storia di un territorio finalizzato a rafforzare l’identità del territorio attraverso l’esaltazione delle rispettive peculiarità gastronomiche, sulla base dell’assunto che una pietanza non serve solo a soddisfare l’appetito ed a fornire all’organismo apporti calorici e nutrizionali, ma riesce anche a “raccontare” la cultura, i valori e le tradizioni dell’ambiente in cui la si cucina e, prima di tutto, la si “pensa”.